L’amore che cambia, evolve e diventa famiglia

L’amore che cambia,  evolve e diventa famiglia

 

La coppia si allarga By Katia Ferrante

 

Se intendiamo famiglie “perfette”, probabilmente, realmente non esistono, eppure la volontà di costruire una famiglia, nei migliori casi anche felice, nonostante i problemi quotidiani, è possibile. Basta che si rispettino alcuni principi fondamentali.
In primo piano, metterci sempre tanto impegno e dedizione perché la felicità, anche quella familiare, sembra strano per alcuni, è un bene prezioso si coltiva con amore nel tempo. Evita assolutamente di dare tutto per scontato e dare risalto ad un atteggiamento passivo, il rischio sarà quello di mandare in frantumi anche i rapporti in apparenza più giusti e solidi.
Quindi rispetto, ascolto e tanta pazienza sono parole d’ordine per far funzionare al meglio  sia la coppia che la famiglia… ma poi?

Ti sto per dare 10 regole d’oro per costruire una famiglia felice.

1) La coppia, noi de L’Arte della Seduzione sottolineiamo il ruolo fondamentale che hanno i due membri che formano la coppia, i quali rappresentano le fondamenta della famiglia. Per costruire una famiglia felice devi, innanzitutto, essere una coppia felice: sul rapporto di coppia, infatti, si baserà tutto quello che verrà dopo, a partire dai figli.

2) Rispettare tutti. Devi imparare a rispettare il punto di vista degli altri è un altro punto fondamentale per costruire una famiglia felice. Attenzione, non devi imporre: persino i bambini vanno ascoltati e capiti altrimenti non sarà possibile far funzionare davvero a dovere la famiglia che stai costruendo.

3) Educazione condivisa. Parliamo di educazione dei figli: se mamma e papà la pensano uguale o sono capaci di trovare punti di incontro, sarà più facile dare delle regole ai bambini e farle rispettare, a beneficio della serenità familiare.

4) A ognuno il suo compito. All’interno del nucleo famigliare, poi, è necessario che ognuno abbia un ruolo riconosciuto e che tutti si impegnino per assolvere i propri compiti giornalieri. Questo fa sì che sia possibile anche educare i bambini a “darsi da fare” per il benessere di tutti.

5) Tieni aperta la comunicazione. I problemi si risolvono e si prevengono, soprattutto se si parla. Questa regola vale in qualsiasi contesto, anche e soprattutto in quello della famiglia. Parlarsi, raccontarsi, spiegarsi serve a capirsi e a conoscersi meglio. Non puoi nasconderti dietro la scusa del poco tempo a disposizione: non ha alcun senso e per costruire una famiglia felice, il tempo per parlare devi sempre trovarlo.

6) Rispetto degli spazi altrui, un bene da tenere sempre in considerazione. Impara a rispettare gli spazi del prossimo. Ogni componente della famiglia, infatti, fosse anche un bambino, ha bisogno di un suo spazio di “decompressione” che va rispettato e che non va invaso o negato.

7) Devi dare il buon esempio. Vuoi che anche i bimbi cooperino per la felicità familiare? E’ necessario che tu dia loro il buon esempio. Se mamma e papà si rispettano, anche per loro sarà più facile applicare lo stesso modello alle loro relazioni.

8) Tempo libero a misura di famiglia. Come passano il tempo insieme le famiglie felici? Non c’è nulla di particolare tassativo da rispettare. L’importante è che devi riuscire sempre a ritagliarti del tempo per condividere un momento che possa essere per tutti un momento di svago, senza forzature o imporre nulla.

9) Un figlio solo se c’è amore. Fai molta attenzione a non cadere nell’errore, fatale, di credere che i figli possano rafforzare una relazione traballante. Avere un bambino e decidere di mettere su famiglia deve essere una scelta basata sull’amore prima di tutto.

10) Impara a chiedere a scusa. Sembra banale, ma perché tu possa affermare che tutto in famiglia fili liscio è importante che tu sappia riconoscere i tuoi errori e chieda scusa. Non solo al partner ma anche ai bambini. Una giornata “no” può capitare anche alla mamma e anche lei può sbagliare. Nulla di grave: l’importante è saperlo riconoscere anche con i bambini.

E…Alcuni pareri da esperto?

Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è totale assenza di problemi, non è unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità, in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli, è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l’autostima.

La famiglia è il primo contatto che abbiamo con il mondo; normalmente da essa impariamo la maggior parte delle nostre abilità sociali più basiche, essa ci dà sicurezza e ci permette di sperimentare e apprendere nuovi pensieri, comportamenti ed emozioni che riprodurremo nel futuro. Tuttavia, ogni contatto è distinto dall’altro perché, fra altre ragioni, ogni famiglia è differente. È possibile affermare, comunque, che esistono alcuni elementi chiave che fanno sì che tutti i componenti siano più felici e si sentano più a loro agio con sé stessi e con gli altri.

 

La coppia si allarga By Katia Ferrante   La coppia si allarga By Katia Ferrante

 

Le famiglie che sanno ciò che vogliono ottenere e che definiscono con chiarezza i valori che le guidano, hanno più possibilità di vivere le normali transizioni della vita in modo adeguato e si appoggiano di più fra di loro nei momenti critici della crescita. Quando i genitori fanno sapere ai figli ciò che si aspettano da loro e allo stesso tempo ascoltano i loro bisogni, la famiglia acquisisce più solidità e sicurezza. Per lo stesso principio, se i genitori spiegano ai figli i valori della famiglia, questi avranno meno problemi per crescere, maturare e convivere con gli altri.

 

Mantenere una famiglia felice? Gratitudine. La capacità di guardarsi attorno e sentirsi a proprio agio con ciò che si ha è una delle chiavi per avere una famiglia felice. I membri della famiglia devono essere capaci di essere riconoscenti per i momenti passati insieme; quando ciò accade, i genitori insegnano ai figli a godersi ogni istante e i figli imparano ad apprezzarli. Nel caso di famiglie che si trovano di fronte a situazioni negative, come una malattia o una circostanza economica avversa, la gratitudine aiuterà i familiari a restare uniti e può essere l’elemento chiave per andare avanti.

Crea un ambiente di fiducia e sicurezza molto forte tra voi familiari e amici. Ottenuto ciò, i membri della famiglia sapranno che ci sarà sempre una base solida che li accompagnerà in tutte le decisioni che verranno prese. In questo modo, saranno più propensi a correre i rischi che li faranno arrivare dove vogliono e a superare i loro limiti. Quanto più forte è l’unione, più felice sarà la famiglia.
Dedica tempo allo stare insieme. Questo aspetto è ugualmente importante che stabilire dei valori e restare uniti. Durante questi momenti, il tempo dev’essere consacrato ad attività di svago e bisogna dimenticarsi delle incombenze, affinché si possa giocare, rilassarsi, dialogare e convivere tutti insieme. Questi intervalli possono essere lunghi o brevi, l’importante è che tutti i membri della famiglia se li godano. Le opzioni sono infinite: vedere un film, andare al parco, andare in vacanza… le scelte sono molteplici.

Fai lavoro di squadra. Quando in una famiglia sono presenti questi elementi, tutti i componenti potranno crescere e formarsi in maniera sana, sia a livello fisico che emotivo. Il riflesso di questo si vedrà in adulti produttivi, con una buona autostima, sicuri di sé e che probabilmente daranno vita con successo ad una nuova famiglia felice.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*